header-text

carte postale à Serge Daney / 29 maggio 2021

[ita]

 

Nella primavera del 1981, il critico Serge Daney vede in Lisbona non un centro, ma un polo che per un certo periodo attrae il cinema più interessante che si fa in Europa: Manoel de Oliveira, Raúl Ruiz, Wim Wenders, Robert Kramer, Alain Tanner, João Cesar Monteiro… Al cuore di questo polo portoghese un giovane produttore: Paulo Branco. Trentacinque anni più tardi, Paulo Branco ha prodotto quasi 300 film, si è risollevato da diversi fallimenti, sempre a cavallo tra Parigi e Lisbona… Trentacinque anni più tardi, un giovane regista parte alla volta di un incontro con la persona, ma deve confrontarsi prima di tutto con la leggenda.


[eng]

 

In the spring of 1981, the critic Serge Daney sees in Lisbon not a center, but a pole that for a certain period attracts the most interesting cinema that is made in Europe: Manoel de Oliveira, Raúl Ruiz, Wim Wenders, Robert Kramer, Alain Tanner, João Cesar Monteiro… At the heart of this Portuguese pole a young producer: Paulo Branco. Thirty-five years later, Paulo Branco has produced almost 300 films, has recovered from several failures, always between Paris and Lisbon... Thirty-five years later, a young director heads out to an encounter with the person, but firstly he must confront with the legend.

panorama queer / 29 maggio 2021

[ita]

Parvis è un giovane di origini iraniane che vive ad Hannover. Beccato a rubare al supermercato, si ritrova a fare da interprete ai rifugiati di una struttura cittadina. Lì incontra Amon che, insieme alla sorella, è desideroso di vivere una vita meno precaria. Mentre tra i due inizia una relazione tortuosa, la sorella scopre che non le sarà concesso rimanere in Germania. Vincitrice del Teddy Award alla Berlinale 2020, l’opera prima di Shariat filma i personaggi nel loro prendere possesso di un luogo, riuscendo a cogliere il movimento impercettibile attraverso cui il corpo individuale e intimo si trasforma in corpo sociale a tutti gli effetti, diventando pienamente visibile.


[eng]

Parvis is a young man of Iranian origin who lives in Hanover. Caught stealing from the supermarket, he finds himself working as an interpreter for refugees in a city facility. There he meets Amon who, together with his sister, is eager to live a less precarious life. As the two begin a torturous relationship, her sister discovers that she will not be allowed to stay in Germany. Winner of the Teddy Award at the 2020 Berlinale, Shariat's first feature follows the characters as they take possession of a place, managing to grasp the subtle movement through which the individual and intimate body transforms itself into a full-fledged social body, and hence becoming wholly visible.

panorama queer / 29 maggio 2021

[ita]

Québec, inizio anni Settanta. Dominic è un uomo giovane e affascinante, profondamente innamorato della propria immagine. Quando la nonna che lo aveva cresciuto muore, ritrova la madre che pensava fosse morta di parto e suo fratello gemello che vive in un remoto monastero gestito da un prete depravato. Dopo aver liberato il fratello, la famiglia può così riunirsi, condividendo la quotidianità con la madre e la compagna di lei, impelagandosi in un groviglio fatto di sesso, vendetta e redenzione.

Estetica leather, motociclette, doppelgänger, incesto, mitologia greca e ossessione per l'immaginario religioso confluiscono nel film più recente e tradizionalmente narrativo di Bruce LaBruce.

 


[eng]

In 70s Québec, Dominic is a young and handsome man with a fetish for himself. When Dominic loses the grandma who raised him, he finds the mother he thought had died in childbirth and his twin brother who lives in a remote monastery lead by a depraved priest. After freeing his brother, they finally reunite with their mother and her lover and become embroiled in a web of sex, revenge and redemption.

Leather, motorcycles, doppelgangers, incest, Greek mythology and obsession for religious imagery come together in the last film and most traditionally narrative film of Bruce LaBruce.

nuove lezioni siciliane / 29 maggio 2021

[ITA]

Un sogno che si alimenta con le immagini di film israeliani e statunitensi girati tra gli anni Sessanta e Novanta. Dal campo sono estromessi tutti i protagonisti di quelle pellicole. Questo allora è il sogno di una città deserta, Jaffa, e delle rovine che si sono accatastate anno dopo anno. Lo sfondo, assurto al ruolo di protagonista, non è solo un paesaggio spettrale, ma diventa anche un punto di partenza dal quale ricominciare a cercare forme di vita.

 

[ENG]

A dream that feeds on the images of Israeli and American films shot between the sixties and the nineties. All the protagonists of those films are excluded from the field. This then is the dream of a deserted city, Jaffa, and of the ruins that have piled up year after year. The background, which has risen to the role of protagonist, is not only a ghostly landscape, but also becomes a starting point from which to begin looking for life forms.

nuove lezioni siciliane / 29 maggio 2021

[ITA]

Un film poetico che descrive il viaggio di ritorno di un uomo che ritrova la sua famiglia e il suo paese di origine. Nonostante l’annoso e distintivo sfondo politico, il messaggio è universale, grazie al modo in cui il regista esamina il contesto sociale della sua storia, attraverso la rappresentazione lirica della capacità umana di immaginare e creare mondi che passino attraverso il tempo e lo spazio. Durante il film si scopre che la casa non è solo un luogo, ma pure un sentimento. Anche se viene distrutta dalle bombe, gli abitanti la porteranno con loro ovunque andranno, incapaci di lasciare alle spalle qualcosa che è parte integrante del proprio concetto di sé.

 

[ENG]

A poetic film that describes the journey of a man who is about to return to his family and his country of origin. Despite the long-standing and distinctive political background, the message is universal, thanks to the way in which the director examines the social context of his story, through the lyrical representation of the human capacity to imagine and create worlds that pass through time and space. During the film it turns out that home is not just a place, but a feeling as well. Even if it is destroyed by bombs, the inhabitants will take it with them wherever they go, unable to leave behind something that is an integral part of their self-concept.

nuove lezioni siciliane / 29 maggio 2021

[ITA]

In quel che resta della città di Jaffa, un uomo che sta per perdere la sua casa contempla il suo destino. Nel frattempo due donne rimangono legate alle loro case. Una di loro trova conforto nel prendersi cura dell’anziana madre, finché la sua casa non viene rilevata da una troupe cinematografica israeliana. L'altra si perde in sogni d'amore mentre realizza addobbi nuziali. In un bar vicino un vecchio capitano siede immobile tutto il giorno, mentre un altro uomo si muove irrequieto come un pesce in un acquario. Per questi personaggi palestinesi si tratta di uno stile di vita: aggrapparsi alla speranza attraverso i propri rituali.

 

[ENG]

In what is left of the city of Jaffa, a man about to lose his house contemplates his fate. Meanwhile two women remain tied to their homes. One finds solace taking care of her old mother, until her house is taken over by an Israeli film crew. The other immerses herself in dreams of love whilst making wedding decorations. In a nearby café, an old captain sits motionless the whole day through, while another man moves restless like a fish in an aquarium. For these Palestinian characters, this is a way of life: that of holding onto hope through their own rituals.

Sicilia Queer 2020 / 21 settembre 2020

Siclia Queer 2020

I premi e i vincitori della decima edizione del Sicilia Queer filmfest, assegnati dalla Giuria internazionale composta da Ernesto Tomasini (attore, musicista, artista e performer), Jasmin Basic (storica del cinema, selezionatrice e produttrice), Nuria Cubas (direttrice artistica Filmadrid), Michael Dacheux (regista) e Dietmar Schwarzler (distributore, curatore e scrittore) e quelli assegnati dalla Giuria del Coordinamento Palermo Pride e dal Pubblico.

arti visive / 13 settembre 2020

COSE DA SALVARE IN CASO DI INCENDIO

Roberto Boccaccino / Rori Palazzo
a cura di Antonio Leone

15 — 20 settembre 2020, 9.30 – 00.30
inaugurazione martedì 15 settembre, ore 17.30
ingresso libero

Traendo ispirazione dal titolo del romanzo di Haley Tanner, i fotografi Roberto Boccaccino e Rori Palazzo riflettono sul valore e il senso del Festival a partire dall’attuale situazione legata all’incidenza della pandemia, e alla generata incertezza sul nostro futuro più prossimo. Se il nostro mondo collassa all’improvviso, e se il fuoco divampa... quali sono le cose da salvare in caso d’incendio?

 

dibattiti / 13 settembre 2020

Come prendersi cura di una città? 
Spazio pubblico e dimensione sociale nella Palermo di oggi

dibattiti / 12 settembre 2020

intervengono i teatranti dell'assemblea Rendiamo “COLTO” lo spazio Incolto e Giovanni Lo Monaco (Teatro Bastardo)

dibattiti / 12 settembre 2020

Intervengono 
 
Matteo Di Gesù 
Masha Sergio 

dibattiti / 12 settembre 2020

Incotnro con Angelo Signorelli – Lab 80 / Bergamo
 
Intervengono  
Giorgio Lisciandrello 
Andrea Inzerillo 

dibattiti / 12 settembre 2020

intervengono
Padre Cosimo Scordato
Massimo Milani
Gino Campanella
Giorgia Listì (Forum Antirazzista Palermo)
Giorgio Martinico (Centro Zabut)
Chiara Natoli (Libera)

coordinano
Luigi Carollo (Portavoce Palermo Pride)
Pietro Pitarresi (Coordinatore Palermo Pride) 

Sicilia Queer 2020 / 10 settembre 2020

direttore artistico Andrea Inzerillo

 

direzione organizzativa Giorgio Lisciandrello

 

programmer Giorgio Lisciandrello, Roberto Nisi, Pietro Renda

 

programmer queer short Emmanuelle Bouhours, Dafne Franceschetti, Emilien Gür, Roberto Rippa, Carmen Zinno

retrovie italiane Umberto Cantone

ufficio stampa Giovannella Brancato, Ada Tullo

assistenza ufficio stampa Eleonora Giammanco

 

progetto grafico e logo Donato Faruolo

 

webmaster Roberto Speziale, Vertigo

social media manager Costanza Arena

 

movimentazione copie Simona Marino

organizzazione Associazione Culturale Sicilia Queer e Associazione Culturale Sudtitles

organizzazione generale e accoglienza  Tatiana Lo Iacono

ospitalità Chiara Bonanno

responsabile sicurezza anti covid Angelo De Stefani

curatela arti visive Antonio Leone

 

sottotitoli SUDTITLES Palermo
Simona Marino, Vittoria De Stefani

 

traduzioni sottotitoli e interpretariato Simona Marino, Vittoria De Stefani, Gabriele Uzzo, Martina Spitaleri, Simona Palminteri, Daniela Scianna, Giuliana Scolaro, Paola Molica 

segretaria di giuria Cecilia Chianese

web tv 2020 Costanza Arena, Giuseppe Averna, Gioele Sanzeri, Roberto Salvaggio

sigla SQ 2020 Raffaele Bertuccio

foto Daniele Cannavó, Angelo De Stefani, Fabrizio Milazzo, Simona Mazzara, Gaia Spanò, Luca Vitello

proiezioni Danilo Flachi, Angelo Mattatresa

premi Daniele Franzella, Vincenzo Vizzari – Cittàcotte

teatro bastardo Giovanni Lo Monaco, Giovanna La Barbera

comunicazione generale Associazione Culturale Sicilia Queer

stagisti Miriana Cusumano, Eleonora Parlapiano

coordinamento volontari Letizia Granata

volontari Giulio Alia, Rossella Azzara, Federica Barbaro, Giorgia Cacciabue, Davide Campanella, Gaia Cardilicchia, Maria Castronovo, Donatella Corselli, Francesca Genduso, Guido Ginestra, Natia Girsashvili, Iside La Porta, Sofia Matera, Chiara Pecoraro, Claudia Puccio, Lidia Rizzo, Alice Rubino, Chiara Volpes

 

catalogo
a cura di / edited by Andrea Inzerillo
redazione testi / texts Fulvio Abbate, Umberto Cantone, Donato Faruolo, Andrea Inzerillo, Antonio Leone, Pietro Pitarresi
schede / film records Emmanuelle Bouhours, Giorgio Drago, Dafne Franceschetti, Emilien Gür, Pietro Renda, Carmen Zinno
traduzioni / translations Giorgio Drago, Alessandra Meoni, Pietro Renda, Chiara Volpes 
revisioni / revisions Francesca Ernandes, Dafne Franceschetti, Eleonora Giammanco, Simona Marino
impaginazione / typesetting Donato Faruolo

trailer Michele Bernardi

 

Sicilia Queer 2021 / 10 settembre 2020

direttore artistico
Andrea Inzerillo

direzione organizzativa
Giorgio Lisciandrello

programmer
Giorgio Lisciandrello, Roberto Nisi, Pietro Renda, Susan Sabatini

programmer queer short
Emmanuelle Bouhours, Dafne Leda Franceschetti, Emilien Gür, Roberto Rippa, Carmen Zinno

retrovie italiane
Umberto Cantone

curatela arti visive
Antonio Leone

progetto grafico e logo
Donato Faruolo

ufficio stampa
Giovannella Brancato, Ada Tullo

assistenzte ufficio stampa
Eleonora Giammanco

webmaster
Roberto Speziale, Vertigo

social media manager
Costanza Arena

movimentazione copie
Vittoria De Stefani, Gabriele Uzzo

biglietteria
Francesca Ernandes

organizzazione
Associazione Culturale Sicilia Queer e Sudtitles s.r.l.

organizzazione generale e ospitalità
Chiara Bonanno, Letizia Granata

assistente alla direzione organizzativa
Tatiana Lo Iacono

responsabile sicurezza anti covid
Angelo De Stefani

tutor nuove lezioni siciliane 
Etrio Fidora

sottotitoli
SUDTITLES Palermo
Gabriele Uzzo, Vittoria De Stefani

traduzioni sottotitoli e interpretariato
Vittoria De Stefani, Gabriele Uzzo, Simona Marino, Eugenio Bisanti, Paola Molica, Simona Gennaro, Nicoletta Scapparone, Marco Cascino, Beatrice Brancato, Valerio Emanuele, Gabriele Ganau, Valerio Cosentino, Martina Spitaleri, Giuliana Scolaro, Antonino Aserio

segretaria di giuria
Cecilia Chianese

web tv 2021
Costanza Arena, Giuseppe Averna, Bernardo Giannone, Roberto Salvaggio, Gioele Sanzeri, Claudia Viani

sigla SQ 2021
Raffaele Bertuccio

foto
Daniele Cannavó, Angelo De Stefani, Fabrizio Milazzo, David Menghi, Simona Mazzara, Luca Vitello

proiezioni
Danilo Flachi

premi
Daniele Franzella, Vincenzo Vizzari – Cittacotte

teatro bastardo
Giovanni Lo Monaco, Giovanna La Barbera

comunicazione generale
Associazione Culturale Sicilia Queer

stagisti
Antonino Andrea Aserio

coordinamento volontari
Alice Rubino

volontari 
Rossella Azzara, Federica Barbaro, Eugenio Bisanti, Maria Castronovo, Matilde Consoli, Donatella Corselli, Bart D'Angelo, Leda Gagliano, Francesca Genduso, Maria Vittoria Lanzetta, Toni Mirabello, Federica Moccia, Giusi Puglia, Lidia Rizzo, Alice Rubino, Chiara Vizzini, Chiara Volpes, Edoardo Zummo

catalogo
a cura di / edited by Andrea Inzerillo
redazione testi / texts Fulvio Abbate, Kamal Aljafari, Eric Biagi, Umberto Cantone, Ilaria Cavallini, Sandra Ceccarelli, Carlos Conceição, Serge Daney, Salvatore Davì, Donato Faruolo, Etrio Fidora, Emi Fontana, Lia Gangitano, Andrea Inzerillo, Antonio Leone, Giorgio Lisciandrello, John Lovett, Ottonella Mocellin, Michele Pauli, Nicola Pellegrini, Martina Pozzi, Alberto Salvadori, Diego Sileo, Julie Tolentino
schede / film records Emmanuelle Bouhours, Dafne Leda Franceschetti, Emilien Gür, Pietro Renda, Susan Sabatini
traduzioni / translations Antonino Andrea Aserio, Gaia Cardilicchia, Dafne Leda Franceschetti, Silvia Garitta, Andrea Inzerillo, Alessandra Meoni, Pietro Renda, Susan Sabatini, Chiara Volpes
revisioni / revisions Erica Grossi, Marta Clemente
impaginazione / typesetting Donato Faruolo

trailer
Carlos Conceição

 

Sicilia Queer 2022 / 10 settembre 2020

direttore artistico
Andrea Inzerillo

direzione organizzativa
Giorgio Lisciandrello

programmer 
Marco Grifò, Giorgio Lisciandrello, Pietro Renda, Susan Sabatini, Daniella Shreir

programmer queer short
Emmanuelle Bouhours, Dafne Leda Franceschetti, Emilien Gür, Chiara Volpes

retrovie italiane
Umberto Cantone

curatela arti visive
Antonio Leone

progetto grafico e logo 
Donato Faruolo

ufficio stampa
Giovannella Brancato, Ada Tullo

responsabile sponsor e partnership
Eleonora Giammanco

webmaster 
Roberto Speziale, Vertigo

social media manager
Cristina Giarnecchia

movimentazione copie
Vittoria De Stefani

biglietteria
Lidia Rizzo

organizzazione
Associazione Culturale Sicilia Queer e SUDTITLES S.r.l.

organizzazione generale e ospitalità
Chiara Mariscalco

assistente alla direzione organizzativa
Chiara Bonanno

responsabile sicurezza anti covid
Angelo De Stefani

responsabile proiezioni arena
Etrio Fidora

sottotitoli
SUDTITLES
Gabriele Uzzo, Vittoria De Stefani

traduzioni sottotitoli e interpretariato
Vittoria De Stefani (coordinamento) Gabriele Uzzo (responsabile sottotitoli inclusivi), Ernesto Badalamenti, Francesca Genduso, Enrico Giglia, Alessia Giunta, Edoardo Greco, Laura Megna, Paola Molica, Simona Palillo, Maria Palisi, Eleonora Pollarolo, Martina Rossofuoco, Alessia Schembri, Giuliana Scolaro, Giulia Spataro, Martina Spitaleri, Harry Wallace

segretaria di giuria
Cecilia Chianese

web tv 2022
Giuseppe Averna, Bernardo Giannone, Claudia Rizzo, Gioele Sanzeri, Claudia Viani

motion graphic
Raffaele Bertuccio

foto
Daniele Cannavó, Ester Di Bona, Simona Mazzara, Luca Vitello

proiezioni
Danilo Flachi

premi
Daniele Franzella, Vincenzo Vizzari – Cittacotte

comunicazione generale
Associazione Culturale Sicilia Queer

stagisti
Francesco Blandina, Luca Vitello

coordinamento volontari
Letizia Granata

volontari
Antonino Andrea Aserio, Rossella Azzara, Ernesto Badalamenti, Eugenio Bisanti, Maria Castronovo, Emma Comparetto, Giovanna Gambino, Giulia Gargano, Francesca Genduso, Chiara Guastella, Alessandra Martinez, Martina Mirabile, Alice Rubino, Candela Schroth Ruesga, Desirée Siino, Chiara Vizzini, Chiara Volpes

catalogo
a cura di / edited by Andrea Inzerillo
coordinamento redazionale / editorial coordination Erica Grossi
redazione testi / texts Fulvio Abbate, Umberto Cantone, RIta Casdia, Serge Daney, Tomaso De Luca, Pierre Eugène, Donato Faruolo, Andrea Inzerillo, Tommaso Isabella, David Leavitt, Antonio Leone, Mark Rappaport
schede / film records Dafne Leda Franceschetti, Marco Grifò, Emilien Gür, Ilaria Pompei, Pietro Renda, Susan Sabatini, Chiara Volpes
traduzioni / translations Antonino Andrea Aserio, Dafne Leda Franceschetti, Andrea Inzerillo, Alessandra Meoni, Pietro Renda, Susan Sabatini
revisioni / revisions Erica Grossi, Marta Clemente
impaginazione / typesetting Donato Faruolo

trailer
Marie Losier

Sicilia Queer 2023 / 10 settembre 2020

direttore artistico
Andrea Inzerillo

direzione organizzativa
Giorgio Lisciandrello

programmer 
Marco Grifò, Giorgio Lisciandrello, Roberto Nisi, Pietro Renda, Susan Sabatini, Eleonora Santamaria

programmer queer short
Emmanuelle Bouhours, Dafne Leda Franceschetti, Emilien Gür, Roberto Rippa, Chiara Volpes

retrovie italiane
Umberto Cantone

curatela arti visive
Antonio Leone

progetto grafico e logo 
Donato Faruolo

ufficio stampa
Giovannella Brancato, Ada Tullo

responsabile sponsor e partnership
Eleonora Giammanco

webmaster 
Roberto Speziale, Vertigo

 social media manager
Lorenzo Romeo
Q-Media

movimentazione copie
Vittoria De Stefani

biglietteria
Lidia Rizzo

organizzazione
Associazione Culturale Sicilia Queer e SUDTITLES S.r.l.

organizzazione generale e ospitalità
Chiara Mariscalco

assistente alla direzione organizzativa
Chiara Bonanno

responsabile sicurezza e sostenibilità ambientale
Angelo De Stefani

responsabile proiezioni arena
Etrio Fidora

sottotitoli
SUDTITLES
Vittoria De Stefani, Gabriele Uzzo

traduzioni sottotitoli e interpretariato
Vittoria De Stefani (coordinamento) Gabriele Uzzo (responsabile sottotitoli inclusivi), Chiara Asciutto, Elda Cappellano, Federica Fasullo, Daniele Ferlazzo, Francesca Genduso, Enrico Giglia, Edoardo Greco, Virginia Milazzo, Gloria Mollura, Giuliana Scolaro, Francesca Tocco, Sabrina Tolomeo, Francesco Tutone

segretario di giuria
Francesco Caruso

web tv 2023
Giuseppe Averna, Claudia Rizzo, Gioele Sanzeri, Chiara Tomasello, Claudia Viani

sigla SQ 2023
Raffaele Bertuccio

foto
Daniele Cannavó, Simona Mazzara, Luca Vitello

proiezioni
Danilo Flachi

premi
Daniele Franzella, Vincenzo Vizzari – Cittacotte

comunicazione generale
Associazione Culturale Sicilia Queer

stagisti
Maria Borruso, Francesco Blandina

coordinamento volontari
Francesco Blandina

volontari
Raquel Angulo, Antonino Andrea Aserio, Jessica Benigno, Claudia Campanini, Samuel Comelli, Emma Comparetto, Irene Dellaira, Francesca Ernandes, Ana Farinós, Roberta Gurgone, Toni Mirabello, Valentina Pintz, Loredana Ristucci, Gaia Rossetti, Alice Rubino, Eugenia Sanfilippo, Erika Saraò, Desirée Siino, Chiara Vizzini, Silvia Zandomeneghi.

catalogo
a cura di / edited by Andrea Inzerillo
redazione testi / texts Fulvio Abbate, Ruth Beckermann, Emmanuelle Bouhours, Umberto Cantone, Laura Citarella, Giulia Crisci, Serge Daney, Habiba Djahnine, Federica Fabbiani Galleni, Donato Faruolo, Mirta Ursula Gariboldi, Andrea Inzerillo, Mark Rappaport, B. Ruby Rich
traduzioni / translations Giulia Crisci, Andrea Inzerillo, Alessandra Meoni, Virginia Milazzo, Edoardo Pelligra, Pietro Renda, Francesco Tutone, Susan Sabatini
impaginazione / typesetting Donato Faruolo

trailer
Mark Rappaport

 

Sicilia Queer 2024 / 10 settembre 2020

direttore artistico
Andrea Inzerillo

direzione organizzativa
Giorgio Lisciandrello

festival coordinator
Etrio Fidora

assistente alla direzione organizzativa
Maja Olah

programmer
Marco Grifò, Giorgio Lisciandrello, Roberto Nisi, Pietro Renda, Susan Sabatini, Eleonora Santamaria

programmer queer short
Elvira Del Guercio, Dafne Leda Franceschetti, Letizia Granata, Emilien Gür, Roberto Rippa

retrovie italiane
Umberto Cantone

arti visive
Alessandro Pinto

progetto grafico
Donato Faruolo

ufficio stampa
Giovannella Brancato, Ada Tullo

responsabile sponsor e partnership
Etrio Fidora

webmaster
Roberto Speziale, Vertigo

social media manager
Lorenzo Romeo

movimentazione copie
Vittoria De Stefani

biglietteria
Maria Borruso

organizzazione
Associazione Culturale Sicilia Queer e Sudtitles Srl

organizzazione generale e ospitalita
Etrio Fidora, Maja Olah

responsabile sicurezza e sostenibilita ambientale
Angelo De Stefani

responsabile proiezioni arena
Chiara Calcavecchia

allestimenti spazi
Agnese Giglia, Exhibit sQUEERt Accademia di Belle Arti di Palermo

sottotitoli
Sudtitles Srl, Vittoria De Stefani, Gabriele Uzzo

traduzioni sottotitoli e interpretariato
Vittoria De Stefani (coordinamento) Gabriele Uzzo (responsabile sottotitoli inclusivi), Lucilla Sampognaro, Gandolfo Picciuca, Federica Cirrito, Martina Scalici, Lucrezia Bertolino, Gaia Greco, Giulia Madonia

segretaria di giuria
Susan Sabatini

responsabili web tv 2024
Bernardo Giannone, Gioele Sanzeri

videomaker web tv 2024
Claudia Rizzo, Claudia Viani, Laura Genco, Samuele Catanzaro

sigla 2024
Pietro Catalano

foto
Ester Di Bona, Daniele Cannavó, Simona Mazzara, Luca Vitello

proiezioni
Danilo Flachi

premi
Daniele Franzella, Vincenzo Vizzari – Cittacotte

comunicazione generale
Associazione Culturale Sicilia Queer

stagisti
Maja Olah, Lorenzo Romeo, Laura Genco, Samuele Catanzaro

coordinamento volontari
Letizia Granata

volontari
Sofia Anselmo, Bianca Arnold, Asia Bella, Moss Berke, Chiara Calcavecchia, Emilia Cipolla, Ivana Cioffi, Beatrice Cutolo, Emilio D'Alessandro, Rachele Di Bella, Chiara Dragotta, Alessio Favet, Roberta Gurgone, Jens Hartmann, Carla Morello, Gabriella Nuccio, Elena Oddo, Alberto Oliva, Sofia Pellegrini, Enrica Pellitteri, Chiara Pirollo, Pietro Pisa, Chiara Rapisarda, Sabrina Rapisarda, Gaia Salomone, Anna Scannapico, Angelica Seccafieno, Fabiana Spallone, Gabriele Tezeta, Arianna Tomasiello, Maya Tripiciano

catalogo
a cura di Andrea Inzerillo / coordinamento redazionale Marco Grifò / redazione testi Fulvio Abbate, Alberica Bazzoni, Umberto Cantone, Paola Caridi, Alessandro Del Re, Pierre Eugène, Donato Faruolo, Morena Faverin, Francesco Foschini, Andrea Inzerillo, Alma Palacios, Matías Piñeiro, Manon Parent / schede Elvira del Guercio, Dafne Leda Franceschetti, Letizia Granata, Marco Grifò, Emilien Gür, Susan Sabatini, Eleonora Santamaria / traduzioni Arturo Biagi, Francesco Caruso, Morena Faverin, Giorgia Inzerillo, Alessandra Meoni / revisioni Erica Grossi, Pietro Renda / impaginazione Donato Faruolo

trailer
Beatrice Gibson, Nick Gordon

Sicilia Queer 2020 / 10 settembre 2020

Sicilia Queer International New Visions Filmfest
Palermo, 15 — 20 settembre 2020
decima edizione
Cantieri culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 4)

BIGLIETTI

                                                              intero   /   queer card

Ingresso singolo                                   5€            4€

singolo studenti                                    3€



Tutti i biglietti sono in vendita on line su vivaticket.com

Vista l’eccezionalità della situazione sono sospese le tessere per l’intero festival.

Il presente programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Si invita pertanto a verificare gli eventuali aggiornamenti consultando il sito o i nostri canali social.

AL FESTIVAL IN SICUREZZA

Il nostro festival segue le norme di sicurezza anti COVID, aiutaci a rispettarle.

Sicilia Queer 2021 / 10 settembre 2020

Sicilia Queer International New Visions Filmfest

Palermo 3 — 6 June
8 — 12 September

eleventh edition Cantieri culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 4)

BIGLIETTI

                                                              intero   /   queer card

Ingresso singolo                                   5€            4€

singolo studenti                                    3€



Tutti i biglietti sono in vendita on line su vivaticket.com

Ricorda che, per garantire tutte le misure di prevenzione, i posti a disposizione per ogni proiezione sono limitati.

NOTA BENE / ACCESSO IN SALA

Ricordiamo che l'accesso in sala sarà consentito solo ai possessori di green pass, che sarà preventivamente controllato dai volontari del festival. I possessori di biglietto che non dovessero presentare un green pass valido non potranno accedere al cinema.

 

AVVISO / RIDUZIONI, OMAGGI, STUDENTI

Per i biglietti a tariffa ridotta e i biglietti omaggio per soci E.N.S. o soci C.G.S.I., mandare un SMS o un messaggio Wa al numero 327 9351302 con:
- NOME e COGNOME del richiedente (o dei due o massimo tre richiedenti, in caso di CONGIUNTI);
- la DATA e l'ORA dello spettacolo
- la richiesta del tipo di RIDUZIONE (riduzione con Queer Card 2021 oppure per studente oppure OMAGGIO per soci E.N.S. oppure C.G.S.I.);
- eventuale SETTORE di preferenza della sala (più o meno vicino o lontano dallo schermo) che cercheremo di garantire in base alla disponibilità di posti al momento della prenotazione tramite il messaggio stesso.

Il costo dei biglietti ridotti sarà pagabile in botteghino, in contanti o con carta, in ANTICIPO rispetto all'orario di proiezione dello spettacolo, previa presentazione della Queer card o del libretto di riconoscimento dello studente.
Per i soci E.N.S e C.G.S.I. il ritiro del biglietto omaggio avverrà al botteghino, previa presentazione della tessera associativa".

 

IL PROGRAMMA


scarica la guida in .PDF
>>> bit.ly/sq21programma

I film della sezione Queer Short saranno proiettati con i sottotitoli inclusivi in italiano che sono stati ideati da SudTitles per promuovere l’idea di “Cinema per tutti” e favorire l’inclusione sociale della comunità sorda.

* Il presente programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Si invita pertanto a verificare gli eventuali aggiornamenti consultando il sito o i nostri canali social.
Vista l’eccezionalità della situazione sono sospese le tessere per l’intero festival.

INFOLINE

327 93 51 302

 

AL FESTIVAL IN SICUREZZA

Il nostro festival segue le norme di sicurezza anti COVID, aiutaci a rispettarle.