Sicilia Queer 2013 / 01 gennaio 2013
direttore artistico Andrea Inzerillo
organizzazione, queer short Tatiana Lo Iacono
programmer Marianna Marino
attività formative Giovanni Lo Monaco
letterature queer Mirko Lino, Giusy Mandalà
retrovie Italiane Umberto Cantone
ufficio stampa Giovannella Brancato
progetto grafico Donato Faruolo
comunicazione Mira Comunicazione (Paola Marino, Francesco Marino, Fabio Albano)
incoming & tourist information Visitpalermo.it (Maurizio Giambalvo)
webmaster Leonardo Durante, Antonio Mirabella
traduzioni Livia Alga, Silvio D’Amico, Vittoria De Stefani, Marilisa Dimino, Francesca Genduso, Cristina Maggio, Marianna Marino,Tessa Marzotto, Linda Montalti, Katia Perosini, Raffaello Piparo, Marta Ragusa, Cristina Ribaudo, Gianluca Scaglione
eventi Gaetano Marchese, Filippo Luna
sottotitoli SudTitles Palermo (Michele Daidone, Marianna Marino, Tatiana Lo Iacono)
proiezioni Danilo Flachi
consulenti attività formative Giuseppe Burgio, Gabriella D’Agostino, Mari D’Agostino
organizzazione attività formative Francesca Ernandes
segretario di giuria Carlo Contu
mostre / exhibitions Tatiana Lo Iacono, Giorgio Lisciandrello
foto Giuseppe Mazzola, Walter Nania, Francesco Anzelmo
web TV Massimiliano Tumino
queer staff Laura Buscemi, Valeria Di Dio, Irene Gargano, Lorena Lo Bianco, Raffaella Nucatola, Luisa Mulé Cascio, Elisabetta Vassallo
TRAILER SICILIA QUEER FILMFEST 2013
Vincent Dieutre
MADRINA
Donatella Finocchiaro
GIURIE
Giuria Internazionale
Paul Vecchiali, Hella Wenders, Vittorio Lingiardi, Damien Modolo, Manfred Rott
Giuria del Coordinamento Palermo Pride
Massimo Milani, Claudio Mazzola, Barbara Randazzo, Mirko Pace, Carla Restivo, Chiara Caronna, Ana Vasile, Alex Patera, Salvo Marchese, Tommaso Mazzara, Daniela Tomasino
CATALOGO
a cura di Andrea Inzerillo
redazione testi e traduzioni Umberto Cantone, Silvio D’Amico, Marilisa Dimino, Francesca Ernandes, Mirko Lino, Tatiana Lo Iacono, Giovanni Lo Monaco, Giusy Mandalà, Marianna Marino, Paola Nicita, Alessandro Pinto
impaginazione / typesetting Donato Faruolo
Nel foyer del Cinema ABC, Queer Story di Giuseppe Mazzola
Sicilia Queer 2013 / 01 gennaio 2013
LINK
Una terza edizione è una buona occasione per fare dei bilanci.Una terza edizione è una buona occasione per fare dei bilanci.Partiamo allora da un dato di fatto: il Sicilia Queer filmfestresiste. Il che è già significativo, per un progetto ancora oggirealizzato interamente da una squadra di volontari. Ma il bello staforse nel fatto che il festival si è ingrandito, lavorando alacrementeper tutto il corso dell'anno e moltiplicando i suoi progetti finoa sconfinare dal ristretto ambito cinematografico, sgomitandoper allargare i suoi orizzonti come il concetto stesso di queersembra richiedere: una costante riverifica dei suoi scopi, un’incessantedomanda sul senso e sul percorso, su quello che èstato fatto e su quello che è ancora da fare. Di qui le produzioniteatrali, i seminari, i convegni, le mostre e gli approfondimentisulle trasformazioni del web. Il tutto nell’anno in cui Palermo siappresta a ospitare il Pride nazionale, come ulteriore momentodi rivendicazione di diritti civili, parità di condizioni, richiesta diuguaglianza. Ma se il nostro piccolo contributo all’interno di questopiù ampio percorso riguarda principalmente il cinema, è dicinema che vogliamo parlare.Cinema che abbiamo esplorato nello straordinario esperimentodi co-gestione pubblica nella nuova Sala De Seta deiCantieri Culturali alla Zisa, che ha visto coinvolti otto soggetti(i festival cittadini – Sicilia Queer, Sorsi Corti, SiciliAmbiente,Soleluna – con l’Institut français, il Goethe Institut, la FilmotecaRegionale Siciliana e il Centro Sperimentale di Cinematografia)per affermare con forza che un cinema diverso è possibile, cheuna programmazione alternativa è necessaria. Cinema che proseguiamoin una sala storica come l’ABC di Palermo, provandoa costruire un panorama ampio, di respiro internazionale, conalcuni tra i film più belli degli ultimi mesi e che vogliamo proporreal nostro pubblico per una semplice ragione: perché li abbiamoamati profondamente. Siamo convinti che il cinema sia una dellepoche armi rimaste contro l’appiattimento consensuale contemporaneo,e che esso possa e debba scardinare le nostre certezze,anche quelle che vorrebbero una certa stereotipia dei festivala tematica glbt. Ecco perché pensiamo di aver costruito un festivaldavvero queer, oltre ogni steccato, secondo il principio cheda tre anni a questa parte ispira il nostro lavoro. [...]
» CONTINUA / leggi il catalogo
A third edition is a good moment for making an assessment.A third edition is a good moment for making an assessment.Let’s start from facts: the Sicilia Queer filmfest resists. This isalready very important, since it is made entirely by a volunteerstaff. Yet, the neat thing is that it has grown larger, beaveringaway all over the year and multiplying its projects until exceedingcinema per se, jostling to enlarge its horizons as the very ideaof queer seems to demand: a constant verification of its goals,a relentless questioning about the meaning and its route, aboutwhat has been done and what is still to be done. Thence, theatreproductions, seminars, conferences, exhibits, and analysisof the transformations of the Internet. All this in the year whenPalermo is about to host the National Pride, as an additionalmoment for claiming civil rights, parity of treatment, and demandfor equality. However, if our small contribution within this largerpicture mainly concerns cinema, we’ll talk about cinema. [...]
» CONTINUE / read catalogue
Sicilia Queer 2012 / 01 gennaio 2012
direttore artistico Alessandro Rais
presidente Titti De Simone
organizzazione Tatiana Lo Iacono
programmer Andrea Inzerillo
attività formative Giovanni Lo Monaco
letterature queer Silvia Antosa
ufficio stampa Giovannella Brancato,Giulia Noera
progetto graficoe immagine coordinata Donato Faruolo
comunicazione Cristina Alga (CLAC), Paola Marino (MiraComunicazione)
public relations Frine Marchese
incoming e tourist information Maurizio Giambalvo (visitPalermo.it)
webmaster Leonardo Durante, Antonio Mirabella
eventi Eugenio Arena, Filippo Luna, Gaetano Marchese
sottotitoli SudTitles, Palermo
proiezioni Danilo Flachi
gestione di sala cinema Rouge et Noir Massimiliano Sciortino (coordinamento), Lorenzo Giordano, Elisabetta Mitzstral
madrina Vladimir Luxuria
docenti e consulenti per le attività formative Giuseppe Burgio, Claudio Cappotto, Gabriella Cinà, Gabriella D'Agostino, Matteo Di Gesù, Franco Di Maria, Alessandra Dino, Giovanna Fiume, Nicola Galli Laforest, Vittorio Lingiardi, Antonella Monastra, Delia Vaccarello, Paolo Valerio, Cirus Rinaldi, Gilda Terranova, Francesca Traina
segreteria Francesca Ernandes,Manuela Migliore
CATALOGO
a cura di Andrea Inzerillo
redazione testi e traduzioni Carlo Contu,Tatiana Lo Iacono, Baldo Lucchese, Stefano Lumetta, Marianna Marino, Chiara Messina, Alessandro Pinto, Alessandro Rais, Cristina Ribaudo
GIURIE
Giuria Internazionale
Matteo B. Bianchi, Emma Dante, Vincent Dieutre, Fabio Grassadonia, Mark Pariselli
Giuria 100 Autori
Chiara Agnello, Anne Riitta Ciccone, Marco Simon Puccioni
Giuria Coordinamento Palermo Pride
Sicilia Queer 2012 / 01 gennaio 2012
LINK
C'è un folgorante aforisma di Oscar Wilde che affiora in Trans, uno dei film con cui apriamo questa seconda edizione del “SiciliaQueer filmfest – festival internazionale di cinema glbt enuove visioni”: Be yourself, because everybody else is taken!, chepotremmo tradurre con “sii te stesso, perché tutti gli altri sonogià presi!” (nel senso che tutte le altre personalità sono... giàoccupate). Efficace in sé, e per certi versi illuminante anche rispettoalla natura che ha (assunto) questo giovane festival. Un festival necessario perché offre visibilità ad una cinematografiad'autore legata a tematiche glbt - gay, lesbiche, bisex etransgender - (e a un cinema comunque indipendente e alternativoalle logiche di mercato), che in Sicilia non aveva mai avutoun suo diritto di cittadinanza, a differenza di ciò che normalmenteavviene da decenni in altre aree del paese e all'estero. Mache non è una semplice traslazione a sud di un modello ormaiben rodato altrove: bensì particolare perché strettamente incardinatonella realtà in cui si muove, e che per questo ha voluto edovuto inventarsi dinamiche progettuali originali. [...]
» CONTINUA / leggi il catalogo
There’s a witty motto by Oscar Wilde cropping out in Trans, one of the films opening this second edition of the “SiciliaQueer filmfest – festival internazionale di cinema glbt e nuovevisioni”: Be yourself, because everybody else is taken! A forcefulsentence, which may enlighten the nature this young festival isputting on. [...]
» CONTINUE / read catalogue
Sicilia Queer 2011 / 01 gennaio 2011
presidente Titti De Simone
direttore artistico Alessandro Rais
direttrice organizzativa Silvia Scerrino
produzione Ass. Cult. Visionaria, Ass. Cult. Kleis (Frine Marchese), Ass. Cult. Nzocchè (Rosi Castellese)
segreteria organizzativa Serena Perdichizzi, Manuela Migliore, Emanuela Di Patti
rapporti con la Scuola e l’Università Giovanni Lo Monaco
docenti e consulenti per le attività formative Silvia Antosa, Giuseppe Burgio,Claudio Cappotto, Gabriella D’Agostino, Maria Chiara Di Gangi, Franco Di Maria, Alessandra Dino, Giovanna Fiume, Enzo Giangrasso, Antonella Monastra,Cirus Rinaldi, Gilda Terranova
uficio stampa Giovannella Brancato
uficio stampa radio e tv Giulia Noera
letterature queer Silvia Antosa
ricerche Andrea Inzerillo, Tatiana Lo Iacono
documentazione fotograica Gaia Anderson, Giulio Azzarello
fundraising Marco Barberi
incoming, tourist information visitPalermo.it
web 2.0 e nuovi media Sergio Nuzzo
webmaster Leonardo Durante, Antonio Mirabella
progetto grafico e logo Donato Faruolo
queerparty Gaetano Marchese
madrina Maria Grazia Cucinotta
trailer del festival Roberta Torre
GIURIA
giuria internazionale
Wieland Speck (president), Roberta Torre,Kéja Ho Kramer, Giulio Spatola,Giovanni Pellegrini
segretaria di giuria Tatiana Lo Iacono
conduttore opening night e premiazione Filippo Luna
CATALOGO
Andrea Inzerillo, Tatiana Lo Iacono,Serena Perdichizzi, Alessandro Rais
supervisione traduzioni inglesi Natalia Pizzo
incontri con gli autori Eric Biagi, Andrea Inzerillo, Alessandro Rais
sottotitoli Sudtitles – Palermo
coordinamento volontari Frine Marchese
collaboratori Roberto Aren, Simona Barone, Cristian Bondi,Valeria Cerami, Federica Cimino, Enrico LaGrassa, Daniele Sorbello
proiezioni Danilo Flachi
gestione di sala cinema Rouge et Noir
ilm house management Massimiliano Sciortino (coordinamento), Lorenzo Giordano, Elisabetta Mitzstral
Sicilia Queer 2011 / 01 gennaio 2011
LINK
Il Sicilia Queer filmfest nasce dall’impegno intellettualeIl Sicilia Queer filmfest nasce dall’impegno intellettualee civile di una squadra di professionisti sicilianidel mondo della cultura, in una terra che esprime straordinariepotenzialità trasformative spesso non valorizzatese non ignorate dalle istituzioni pubbliche. Nascedalla domanda diffusa di pensiero e di cultura nonomologata, innovativa, critica, e dalla necessità di rappresentareuna società in movimento. Questo Festivalinternazionale, dedicato alla cultura Queer e alle tematichedel mondo gay, lesbico, transgender, rappresentaper il meridione ed in particolare per la Sicilia e la cittàdi Palermo, una scommessa culturale importante: apartire dal valore che noi attribuiamo al Queer, concetto“insaturo” che afferisce ad un sistema di pensieroche pone polemicamente in crisi la relazione stabile e apparentemente naturale tra sesso, desiderio e orientamentoapparentemente naturale tra sesso, desiderio e orientamentosessuale. È un termine che sfida quell’insiemedi norme che rendono l’eterosessualità naturale, valorizzandoquelle forme di sessualità che resistono aduna cultura eteronormativa ancora dominante.Queer è pluralismo di pensieri critici sul mondo, di soggettivitàdesideranti che rappresentano un’idea nuovadi cittadinanza, di giustizia sociale, di diritti e di libertàdella persona. E Queer, in un senso cinematografico,per noi è tutto ciò che – anche se non correlato a tematicheglbt – è eterodosso, indipendente, alternativodal punto di vista delle poetiche e dei linguaggi, degliapprocci produttivi o distributivi, non dòmo alle logichedi mercato: insomma, ciò che amiamo chiamare“nuove visioni”. [...]
» CONTINUA / leggi il catalogo
Sicilia Queer filmfest comes from the intellectual andSicilia Queer filmfest comes from the intellectual andcivilian commitment of a team of Sicilian professionalsin the world of culture, within a land that expressesan extraordinary transformative potential, often notvalorized if not even ignored by the public institutions.It arises from the widespread demand of not homologated,innovative and critical thought and culture, andfrom the need to represent a changing society. This internationalfestival, dedicated to Queer culture and tothe issues of the gay, lesbian and transgender world,is for the South and especially in Sicily and the cityof Palermo, a major cultural challenge: starting fromthe value that we attribute to the concept of Queer,an “unsaturated” notion that pertains to a system ofthought that poses provocatively in crisis the stable and only apparently natural relationship between sex,and only apparently natural relationship between sex,desire and sexual orientation. It is a term that defiesthe set of rules that make heterosexuality “natural”,emphasizing those forms of sexuality that are resistantto a still dominant heteronormative culture. [...]
» CONTINUE / read catalogue
Pagina 44 di 44