header-text

retrovie italiane / 15 maggio 2017

Il padre è impegnato in politica, la madre è una candida ninfomane che va dove la portano i sensi. La piccola Piera cresce sballottata tra gli spaesamenti del padre (innamoratissimo della moglie, ma angosciato dal suo comportamento) e le scorribande sessuali della madre. I genitori finiscono entrambi in manicomio, e la figlia, a sorpresa, diventa attrice. Dal romanzo omonimo di Piera degli Esposti e Dacia Maraini, un apologo surreale sulla femminilità descritta come natura assoluta, quasi mitica, estranea ai movimenti della Storia. Un film dalle grandi interpretazioni femminili dove le sfumature dei sentimenti delle protagoniste compongono un racconto di grande scandalo e libertà.

 

The father is involved in politics, the mother is a candid nymphomaniac that follows just her desires. Little girl Piera grows up tossed between her father’s disorientations (he is really in love with his wife, but distressed by her behaving) and her mother’s sexual forays. Both her parents end up in a madhouse, and the daughter, unexpectedly, becomes an actress. Based on the novel by Piera Degli Espositi and Dacia Maraini, a surreal apologia on femininity described as absolute nature, almost a mythical one, unrelated to history. A film with great female interpretations where the shadows of the feelings felt by the main characters compose a tale of great scandal and freedom.

 

retrovie italiane / 15 maggio 2017

In una affollatissima discoteca, Malvina, una ragazza incinta, viene molestata e importunata da un gruppo di sbandati. Anna, che si trova lì, la salva e decide di portarsela a casa dove lei e Gordon la ospitano per una notte. Malvina si dimostra fin troppo invadente e finisce per venire cacciata dai due, anche se poi è la stessa Anna a rivolerla a casa. Tra i tre comincia a instaurarsi uno strano rapporto fatto di reciproca attrazione. Marco Ferreri, con la complicità di una sceneggiatura scritta insieme a  Dacia Maraini e Piera Degli Esposti, mette in scena il tema, a lui molto caro, della crisi della coppia con il solito piglio provocatorio e anarchico che contraddistingue i suoi lavori. Presentato in concorso alla 41° edizione del Festival di Venezia, il film presenta la celebre scena della performance non accreditata di Pierangelo Bertoli.

 

In a very crowded nightclub, Malvina, a pregnant girl, is harassed and bothered by a group of scoundrels. Anna, being there, saves her and decides to bring her home where she and Gordon host her for a night. Malvina proves to be too much of an intrusive person and ends up being driven away by the two, even if later Anna herself wants her back home. Among them a strange relationship made of reciprocal attraction begins to establish. Marco Ferreri, with the complicity of the screenplay written together with Dacia Maraini and Piera Degli Esposti, puts on stage the theme, very important for him, of the relationship crisis with the usual provocative and anarchic tone that identifies his works. Presented in competition at the 41° edition of the International Festival of Venice, the film presents the famous scene of the uncredited performance by Pierangelo Bertoli.

 

carte postale à Serge Daney / 14 maggio 2017

Parigi, carcere de La Santé. Gaspard Claude attende di sapere quale sarà il giudizio della Corte per il tentato omicidio della moglie. Durante l’attesa viene trasferito momentaneamente in un’altra cella dove verrà a contatto con un gruppo di detenuti che progettano da tempo un’evasione. Dopo qualche titubanza iniziale, i quattro decidono di coinvolgere il nuovo arrivato all’interno del loro piano di fuga. Lo scavo del buco e della galleria che condurrà i cinque all’agognata libertà metterà a dura prova l’ingegno e i rapporti di fiducia tra i prigionieri. Le trou è uno dei film più significativi della storia del cinema francese e mondiale, considerato da Jean-Pierre Melville come il miglior film francese di tutti i tempi, è costruito con rara maestria su un ritmo pieno di tensioni rese attraverso i rumori, gli sguardi, la suspense. Un’opera di rara bellezza che racconta dentro una messa in scena semplice temi come la dignità, la fiducia, il coraggio. Un film, come dice Serge Daney, capace di “filmare l’idea stessa di libertà”.

 

Paris, prison La Santé. Gaspard Claude is waiting to know what the court's judgment will be for the attempted murder of his wife. While waiting, he is temporarily transferred to another cell where he will get in contact with a group of inmates who have been planning to escape the prison for some time now. After initial hesitation, the four inmates decide to involve the newcomer in their escape plan. The excavation of the hole and of the gallery that will lead them to the long-awaited freedom will put a strain on their ingenuity and on the relationships of trust between the prisoners. Le trou is one of the most significant films of the French and international history of cinema, also considered by Jean-Pierre Melville as the best French film of all time, it is built with rare mastery at a rhythm full of tensions made through noises, looks and suspense. A work of rare beauty that tells in a simple mise-en-scene themes such as dignity, confidence, and courage. A movie, as Serge Daney says, capable of "filming the very idea of ​​freedom."

eterotopie / 14 maggio 2017

Bloccati da mesi a Idomeni, al confine tra la Grecia e la Macedonia, più di 15.000 rifugiati curdi, siriani, pakistani e afghani decidono di far partire una rivolta, interrompendo il passaggio dei treni che attraversano il campo. Ripresi inizialmente in interminabili file per cibo o medicinali, dopo essere stati ridotti a sagome, a “spettri” che attendono in un limbo fatto di fango e di pioggia, nel lirico epilogo i rifugiati assurgono a individui. Inquadrati frontalmente ne possiamo osservare i volti, gli sguardi imbarazzati dalla telecamera, che investono lo spettatore interpellandolo direttamente. Il testo conclusivo è un’accusa diretta all’Europa istituzionale, ma in prima istanza ai suoi abitanti, colpevoli di aver annientato le proprie ideologie e dimenticato il proprio passato, rievocato da un altro spettro, quello di Walter Benjamin, morto suicida nel 1940 in seguito al rifiuto del visto che lo avrebbe fatto imbarcare per gli Stati Uniti.

 

Stuck for months at Idomeni, on the border between Greece and Macedonia, more than 15.000 Kurdish, Syrian, Pakistani and Afghan refugees decide to start a riot, interrupting the passage of the trains crossing the field. Initially filmed standing in endless queues for food or medicines, after turning gaunt, like "ghosts" who are waiting in a limbo made of mud and rain, in this lyrical epilogue through which these refugees become individuals. Framed frontally we can observe their faces, their looks embarrassed by the camera which invest the audience, engaging it directly. The final text is a direct accusation to institutional Europe, but above all things to its inhabitants, guilty of having destroyed their own ideologies and forgotten their past, evoked by another spectrum, that of Walter Benjamin, who committed suicide in 1940 as a result of the refusal of the visa that would have let him embark to the United States.

arti visive / 14 maggio 2017

18 maggio - 3 giungo 2017
orari: giovedì – sabato: 16.00-19.00 | durante il festival 18.00-21.00
Haus der Kunst / Cantieri Culturali alla Zisa
a cura di Verein Düsseldorf-Palermo

Opere di 17 artisti ispirati ai corti in concorso nella sezione Queer Short. Gli artisti coinvolti Bejamin Novalis-Hoffman / Dimitri Agnello / Evangelos Koukowikatis e Christina Böckler / Andrea Buglisi / Daniele  Franzella / Roberta Mazzola / Sara  Rizzo / Francesco Tagliavia / Giuseppe  Borgia / Andrea Stepkova / Michael  Kortländer / Alessandro  Bazan / Francesco Costantino / Marcello  Buffa / Marta Colombo / Birgit Jensen

nuove lezioni siciliane / 14 maggio 2017

NUOVE LEZIONI SICILIANE
WORKSHOP CLAIRE SIMON
2 GIUGNO – 9 GIUGNO 2017

Sicilia Queer 2017 / 13 maggio 2017

prodotto da con il contributo di main sponsor main technical sponsor con il sostegno di in collaborazione con sponsor tecnici media partner festival partner

Sicilia Queer 2017 / 19 gennaio 2017

direttore artistico Andrea Inzerillo

direzione organizzativa, queer short Tatiana Lo Iacono

collaborazione alla direzione organizzativa Giorgio Lisciandrello

programmer Etrio Fidora, Giorgio Lisciandrello, Roberto Nisi

programmer queer short Emmanuelle Bouhours, Roberto Rippa

retrovie italiane Umberto Cantone

ufficio stampa Giovannella Brancato, Ada Tullo

assistenza ufficio stampa Eleonora Giammanco, Andrea Anastasi

progetto grafico Donato Faruolo

webmaster Roberto Speziale

comunicazione generale Associazione Culturale Sicilia Queer

segretaria di giuria Emmanuelle Bouhours

assistenza alla direzione organizzativa Coralise Biosa, Chiara Bonanno, Eleonora Giammanco, Francesca Ernandes

sottotitoli Sudtitles Palermo Simona Marino, Ambra Cascio, Vittoria De Stefani, Flavia Guadagnino, Augusta Marsan, Vincenza Malandrino

traduzioni sottotitoli e interpretariato Simona Marino, Ambra Cascio, Cecilia Chianese, Vittoria De Stefani, Francesca Genduso, Flavia Guadagnino, Gennaro Andrea Lauro, Giorgio Lisciandrello, Federica Lo Curto, Eugenio Lo Verso, Vincenza Malandrino, Laura Malleo, Augusta Marsan, Sara Merlino, Flavia Petrone, Nicoletta Scapparone, Maria Rita Schicchi, Cristina Terrano, Giorgia Valenti

movimentazione copie e responsabili di sala Simona Marino, Cecilia Chianese

coordinamento organizzazione generale e accoglienza Marco Crisci, Etrio Fidora, Roberta Sardella

organizzazione generale e accoglienza Andrea Anastasi, Federica Barbaro, Davide Campanella, Maria Chiara Caldarella, Giulia Cicilese, Valeria Cilese, Federica Fiandaca, Stefania Galazzo, Maria Claudia Gurgone, Francesca Genduso, Alessio Librizzi, Salvatore Macaluso, Veniero Magenga, Carmen Perconti, Angelo Profeta, Giuliana Scolaro, Francesco Teresi, Mattia Trupia, Chiara Volpes

stagisti Coralise Biosa, Davide Campanella, Cecilia Chianese, Vincenza Malandrino

web tv 2017 Valentina Lamantia, Francesca Sapia, Etrio Fidora

sigla SQ 2017 Valentina Lamantia

foto Simona Mazzara, Miriana Chiarelli, Serena Cardinale

video Anna Lidia Taglialavoro, Alessia Maddalena, Noemi Mazziti Moschella, Laura Nina, Emiliano Prestigiacomo, Ivana Stroscio

proiezioni Cinema De Seta, Goethe-Institut, Arena Danilo Flachi, Angelo Mattatresa, Franco Rizzuto, Rino Cammarata, Marcello Buccheri

premi Daniele Franzella, Vincenzo Vizzari – Cittàcotte

presentatrici Serena Ganci, Ersilia Lombardo

bookshop Libreria Easy Reader (Laura Bonomo), Edizioni Precarie (Carmela Dacchille), Massimiliano Di Liberto

curatela Franko B. Love Letters Antonio Leone, Paola Nicita

letterature queer Mirko Lino, Silvia Antosa

queer music Almendra Music e Db Produzioni

attività formative Giuseppe Burgio, Giovanni Lo Monaco

tutor attività formative Grazia Asaro, Gianfranco Scavuzzo

teatro bastardo Giovanni Lo Monaco, Giovanna La Barbera

archivio festival Andrea Anastasi, Luca Di Grigoli, Alessio Librizzi

ospitalità Maurizio Giambalvo, Francesca Pellitteri, Visitpalermo.it

comunicazione & social media Associazione Culturale Sicilia Queer

catalogo a cura di Andrea Inzerillo

redazione Giampaolo Abbondio, Gabriel Abrantes, Franko B., Fulvio Baglivi, Umberto Cantone, Serge Daney, Georges Didi-Huberman, Vincent Dieutre, Richard Dindo, Andrea Inzerillo, Antonio Leone, Giovanni Lo Monaco, Jean-Pierre Melville, Paola Nicita, Alessandro Pinto, Vivien Sica, Lionel Soukaz

schede Cecilia Chianese, Etrio Fidora, Francesca Genduso, Giorgio Lisciandrello, Roberto Rippa

traduzioni Francesco Caruso, Cecilia Chianese, Giulia Faustlich, Francesca Genduso, Etrio Fidora, Erica Grossi, Pietro Meschini, Chiara Volpes

revisioni Giulia Faustlich

design Donato Faruolo