header-text

RASSEGNA STAMPA

scegli l'edizione a cui sei interessato

Rassegna stampa

12 Maggio 2024

«La Repubblica - Palermo»
Marta Occhipinti

«Film strabordanti, coraggiosi, differenti. E registi ospiti portatori di una voce artistica che indaga nelle retrovie del cinema, con un occhio all’inedito e un altro alla tematizzazione di diritti civili, eros e corpi invisibili. Il cinema delle nuove visioni queer torna a Palermo dal 25 al 31 maggio per la quattordicesima edizione del “Sicilia Queer FilmFest”, in programma tra il cinema De Seta e diversi spazi dei Cantieri culturali alla Zisa per un totale di 74 proiezioni di film, tra cui quattro anteprime».

24 Aprile 2024

«La Repubblica - Palermo»
Claudia Brunetto

Morto Luigi Carollo, con lui il Palermo Pride è diventato la “casa” di tutti.

Beppe Fiorello: “Mi ha insegnato a combattere con gentilezza”

«“Quanto ti deve questa città? Quanto ti dobbiamo? – si legge nella pagina del Sicilia Queer Filmfest – La tua morte è un dolore irreparabile. Ci stringiamo ai tuoi familiari, a tutte le anime del Palermo Pride, alla grande comunità di persone cui hai contribuito a cambiare la vita. Non ti dimenticheremo”».

17 Aprile 2024

«rb.casting»

Sicilia Queer filmfest 2024:

retrospettiva integrale su Matías Piñeiro e giuria internazionale

«Due festival di ricerca come Sicilia Queer filmfest (Palermo, 25 – 31 maggio 2024) e Lago Film Fest (Revine Lago, 19 – 27 luglio 2024) si uniscono per presentare, in anteprima nazionale, una retrospettiva integrale dedicata al regista Matías Piñeiro, uno dei grandi talenti del cinema argentino contemporaneo, cineasta libero e cantore dell’amore, amato dai cinefili di tutto il mondo e capace di creare un corpus di opere uniche nel loro genere».

«Sicilia Queer filmfest e Lago Film Fest uniscono le forze per programmare una retrospettiva integrale da dedicare all’opera del cineasta argentino Matías Piñeiro. Contestualmente il festival palermitano annuncia anche la giuria internazionale della sua quattordicesima edizione».

17 Aprile 2024

«cinemaitaliano.info»

«Due festival di ricerca come Sicilia Queer filmfest (Palermo, 25 - 31 maggio 2024) e Lago Film Fest (Revine Lago, 19 - 27 luglio 2024) si uniscono per presentare, in anteprima nazionale, una retrospettiva integrale dedicata al regista Matías Piñeiro, uno dei grandi talenti del cinema argentino contemporaneo, cineasta libero e cantore dell’amore, amato dai cinefili di tutto il mondo e capace di creare un corpus di opere uniche nel loro genere».

«Il regista argentino sarà omaggiato a Palermo e al festival di Revine Lago. Tra i giurati del Sicilia Queer filmfest troviamo Carlo Chatrian e Anna Hints».

14 Aprile 2024

«La Repubblica - Palermo»

Stati generali del cinema, la Sicilia dei festival.

“Adesso lavoriamo a un cartellone diffuso”

«Terza e ultima giornata degli Stati generali del cinema, la manifestazione diretta da Antonella Ferrara che riflette sul mondo dell’audiovisivo, chiamando a raccolta l’intero comparto. Dopo registi, attori, produttori, sceneggiatori, distributori, a prendersi la scena sono i festival. Si parla di incidenza dei festival sulla promozione del territorio, di offerta culturale nell’Isola, di ecosostenibilità, di finanziamenti. [...] Nella giornata conclusiva degli Stati generali del cinema c’è spazio per una riflessione sul rapporto con la stampa internazionale che, come racconta Andrea Inzerillo del Sicilia Queer filmfest, “è riconducibile a tre elementi: la cooperazione, la promozione del territorio e la cinefilia pura”».

06 Aprile 2024

«La Repubblica - Palermo»

«Alle 19 nello spazio ZaCentrale dei Cantieri culturali alla Zisa, la Fondazione Merz, in collaborazione con Sicilia Queer filmfest e Festival Teatro Bastardo, propone un’inedita conferenza illustrata di e con Ernesto Tomasini dal titolo “Lo so che inconsciamente lo avete sempre saputo ma vorrei spiegarvi nei dettagli perché Mary Poppins è queer!”».

28 Febbraio 2024

«La Repubblica - Palermo»

«Il FidMarseille, festival internazionale di cinema che si tiene ogni anno a inizio estate a Marsiglia, a Palermo aprirà la nuova stagione culturale dell’Istituto franco-tedesco Kultur Ensemble Palermo e sarà curato dall’Institut français Palermo e dal Goethe-Institut Palermo. [...] Vecchiali era stato presidente della giuria del Sicilia Queer filmfest nel 2013 ed è proprio in collaborazione con il Sicilia Queer che verrà proiettato il film, considerato uno dei capolavori del regista francese. Giovedì sarà la volta di “La Renaissance”, un viaggio nell’esistenza attraverso un videogame post mortem, diretto da Nader Ayache, al quale seguirà la proiezione di Background del fotografo e artista Khaled Abdulwahed, film premiato al FidMarseille 2023».

23 Febbraio 2024

«CinemaItaliano.info»

Coordinamento Festival Cinema Sicilia

Cateno Piazza nuovo presidente

«[...] Oltre al nuovo Presidente, l’associazione ha rinnovato, per il biennio 2024-2026, anche il Consiglio Direttivo, in cui sono stati eletti: Ninni Panzera (Messina Film Festival – Cinema&Opera) – Vice-Presidente vicario e referente Rapporti Istituzionali; Sheila Melosu (SiciliAmbiente Film Festival) – Vice-Presidente e referente progetti per l’Educazione ambientale e sostenibilità; Andrea Inzerillo (Sicilia Queer filmfest) – Segretario e referente progetti Formativi e iniziative Editoriali; Marco Gallo (SicilyMovie - Festival del Cinema di Agrigento) – Tesoriere e referente Comunicazione dei festival della Sicilia Occidentale; Davide Catalano (Corti in Cortile, il Cinema in breve) – Consigliere e referente Comunicazione dei festival della Sicilia Orientale; Tiziana Spadaro (Versi di Luce Festival) – Consigliere e referente Ricerca di nuovi Partner».