29 aprile 2025, 20.30 / Cinema De Seta
Gianluca Matarrese
Italia-Francia-Svizzera / 104’
Saranno presenti il regista e Ernesto Melluso
in collaborazione con il Forum Sanità Pubblica Palermo e con il Centro sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia
[ita]
GENesi, GENitali, GENetica, GENere. È tutto quello con cui ha a che fare il lavoro del dottor Bini all’ospedale Niguarda di Milano: cambi di genere, cure ormonali, gravidanze. Sempre sul “filo del legalismo”, sempre sotto l’ombra dell’etica medica. Il rapporto medico-paziente è così al centro dell’ultimo film di Gianluca Matarrese, osservatore imparziale ma emotivamente partecipe delle difficoltà, dei trionfi e delle delusioni delle persone che varcano quell’uscio. E mentre le condizioni di lavoro (sia giuridiche che contingenti) mettono sempre più in difficoltà l’attività ospedaliera, l* pazienti trovano nello studio di quel medico un luogo di scambio e di onestà.
Matarrese rinchiude il suo film dentro lo studio del dottor Bini per quasi tutta la durata del film, interrogandosi su quanto possano l’empatia, la confidenza e la sincerità in una cornice rigida e istituzionalizzata come quella di un ospedale. Il medico rimane in bilico fra buon senso e deontologia mentre la camera del regista oscilla fra la pazienza dello sguardo entomologico e l’entusiasmo di poter inquadrare un’eterotopia positiva del nostro presente.
[eng]
GENesis, GENitals, GENetics, GENder. This is the issues Doctor Bini has to deal with at the Niguarda Hospital in Milan: gender transitions, hormone treatments, pregnancies. Always on the “edge of legalism”, always under the shadow of medical ethics. The doctor-patient relationship is at the heart of Gianluca Matarrese’s new film; the director is an impartial but emotionally involved observer of the difficulties, triumphs and disappointments of the people who cross that door. And while working conditions (both legally and locally) make hospital activities increasingly difficult, patients find in that doctor’s office a place of exchange and honesty.
Matarrese encloses his film inside Doctor Bini’s office for almost the entire duration of the movie, questioning how much empathy, trust and sincerity can do in a rigid and institutionalized setting like an hospital. The doctor remains balanced between common sense and ethics while the director’s camera oscillates between the patience of an entomological gaze and the enthusiasm of being able to shoot in a positive heterotopia of our present.
Gianluca Matarrese
[ita]
Nato a Torino nel 1980, si laurea presso l’Università di Torino e Paris 8, diplomandosi parallelamente all’École internationale de théâtre Jacques Lecoq di Parigi. Dal 2002 vive e lavora a Parigi. Nel 2008 debutta in televisione come autore di una sitcom per i canali francesi Ocs. La sua attività di autore televisivo, reporter, coordinatore artistico e segment producer lo porta a lavorare per una ventina di programmi televisivi per quasi tutti i network francesi. Lavora come attore cinematografico con registi come Anne Fontaine, Christophe Blanc e Moebius. Co-dirige, insieme a Guillaume Lafond, due cortometraggi di finzione tra il 2013 e il 2014, ricevendo il premio Achille Valdata al Torino Film Festival per uno dei due, Il mio bacio come al cinema. Dopo La dernière séance (in concorso alla Settimana della Critica di Venezia nel 2020 e in concorso al Sicilia Queer filmfest 2021) e L’éxpérience Zola (passato dalle Giornate degli Autori di Venezia 2023), è il turno di GEN_ nel 2025, che gli vale la selezione al Sundance Film Festival lo stesso anno.
[eng]
Born in Turin in 1980, he graduated from the University of Turin and Paris 8, graduating at the same time from the École internationale de théâtre Jacques Lecoq in Paris. Since 2002 he has lived and worked in Paris. In 2008 he made his television debut as the author of a sitcom for the French channel Ocs. His activity as a television author, reporter, artistic coordinator and segment producer led him to work on about twenty television programs for almost all French networks. He worked as a film actor directors such as Anne Fontaine, Christophe Blanc and Moebius. He co-directed, together with Guillaume Lafond, two short fiction films between 2013 and 2014, receiving the Achille Valdata award at the Turin Film Festival for one of them, Il mio bacio come al cinema. After La dernière séance (in competition at the Venice Critics’ Week in 2020 and in competition at the Sicilia Queer filmfest 2021) and L’éxpérience Zola (screened at the Venice Giornate degli Autori 2023), it was the turn of GEN_ in 2025, which earned him a selection at the Sundance Film Festival that same year.
Gianluca Matarrese
Italia-Francia-Svizzera / 104’
screenplay Gianluca Matarrese, Donatella Della Ratta
cinematography Gianluca Matarrese
editing Giorgia Villa
music Gianluca Matarrese
producer Dominique Barneaud, Donatella Palermo, Alexandre Iordachescu
production Bellota Films, Stemal Entertainment, Elefant Films, France Télévisions, RTS, CNC, Cinéforom, Loterie Romande